2 Lire di Umberto I |
Il signor Orazzini di Piombino mi ha inviato cinque pezzi da 2 lire di Umberto 1, confessandomi le sue perplessità riguardo la loro autenticità: aveva infatti riscontrato diversità sulle scritte FERT del contorno. In effetti, osservate le scritte delle tre monete più belle, mi sono accorto che non andavano bene e che le monete erano effettivamente false. Questi falsi sono particolarmente pericolosi: trattandosi di monete piuttosto comuni, di norma non si presta loro la dovuta attenzione; inoltre a colpo d'occhio il colore, il disegno, i rilievi del diritto e del rovescio risultano eccezionalmente bene eseguiti. Le date di cui sono venuto in possesso sono del 1882,1883e 1886. Sono venuto a conoscenza che la piazza di provenienza è Firenze. Il quanitativo di queste monete è piuttosto grande, vengono vendute da diverso tempo e devono già essersi diffuse un po' dappertutto; infatti, ne ho trovati altri due esemplari in possesso di collezionisti di Como eTorino. Purtroppo, come si può vedere dalle fotografie, sono coniate molto bene e non vi sono differenze riscontrabili rispetto agli originali tranne che per il contorno che presenta dei significativi segni di fustella; inoltre le rosette sono appena accennate e mancano completamente del puntino centrale, i nodi di Savoia sono anch'essi male eseguiti e più bassi e le lettere di FERT sono più piccole e diverse di carattere. Particolare dei nodi di Savoia nella moneta falsa (sotto) molto profondi ed incompleti. Da notare anche i segni lasciati dalla fustella.
Particolare della scritta FERT nella moneta falsa (sotto) più piccola ed incompleta.
Particolare delle rosette nella moneta falsa (sotto) irregolari e senza il puntino al contro |
|
|