20 Lire 1905 "Aquila araldica"

 

I pezzi originali di questa bella moneta hanno una quotazione che, anche sulla spinta generalizzata al rialzo del mercato, è piuttosto elevata. L'ultimo Catalogo Gigante 2000 la quota: BB 1.500.000 ; Spl 2.300.000 ; Fdc 3.300.000.

A gennaio di quest'anno sono stato avvertito da un collega circa l'appari-zione sulla piazza di Milano di alcuni falsi   del 20 lire del 1905 di fattura ottima  tanto che, a colpo d'occhio, potevano sembrare autentici. Tramite una circolare sono stati immediatamente avvertiti tutti i soci N.I.P.  ( Numismatici Italiani Professionisti ), ma  non c'era nessun dato o particolare ulteriore da comunicare non avendo un esemplare da esaminare. L'esemplare qui fotografato mi è stato gentilmente dato da un collezionista rimasto truffato quest'estate. Ho avuto anche la possibilità di vederne un esemplare gemello ed ho così potuto constatare un difetto comune ad entrambi: la lingua dell'aquila è interrotta. Probabilmente la moneta originale presa per modello aveva un colpo in quella posizione.

Ecco le differenze riscontrate rispetto all'originale:

Colore del metallo: più rosso pur non essendo patinato.

Diametro. uguale.

Spessore: uguale, perfetto.

Bordo o margine: uguale per dimensione ma doppio ( visto con la lente si vedono due cerchi ). La perlinatura, che nell'originale è attaccata al cerchio del bordo, è in alcune zone più piccola e staccata da questo.

Contorno: la rigatura è ben eseguita ma le barrette sono leggermente più larghe e presentano delle schiacciature soprattutto sullo spigolo del contorno del diritto. Lo spazio tra le barrette non è sempre pulito; restano molte imperfezioni.

Disegno del diritto: il disegno della testa è ben realizzato ma le superfi-ci delle lettere della scritta sono molto arrotondate e la superficie del campo, vista in controluce, è più concava.

Disegno dei rovescio: anche questo è ottimo e preciso. Anche in questo caso le superfici delle lettere della scritta sono arrotondate ma il campo è convesso.

Firma dell'incisore: la parte superiore della lettera P di SPERANZA è quasi piena e così pure la lettera E, la lettera N è incompleta in basso.

Data: uguale.

Valore: uguale.

Segno di zecca: uguale.

Peso: perfetto.

 

Articolo di TEVERE EMILIO
www.numismaticatevere.it
tevere@numismaticatevere.it  
da   "Cronaca Numismatica" n.114   dic-99
www.edolimpia.it    
cnumismatica@edolimpia.it